Cos'è il Portale del Contribuente?

Il portale del contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle Imposte e Tasse Comunali. Tramite l’accesso all’area personale è possibile consultare le proprie Posizioni Tributarie, effettuare il calcolo IMU ed eventualmente stamparsi i modelli di pagamento per i relativi pagamenti.

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU è un'imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato e a qualsiasi uso destinati ed è stata istituita con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23.
 Leggi di più

TASI - Tassa Servizi Indivisibili

Con decorrenza dall’anno 2020, la Legge di Bilancio 2020 ha abolito la TASI, unificandola alla NUOVA IMU.
Più precisamente, il comma 738 ha abolito la IUC (Imposta Unica Comunale), che era il “contenitore virtuale” introdotto dalla legge di stabilità 2014, composto da IMU, TASI e TARI.


Di conseguenza, tutte le informazioni che trovate in questa sezione, riferite alla TASI, sono valide per gli anni di imposta dal 2014 fino all’anno 2019.
La TASI era il Tributo Servizi Indivisibili , istituito a  decorrere dal 1° gennaio 2014,  a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili prestati  dai Comuni; l’applicazione del tributo è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni.Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

La TARI sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi di esercizio e di investimento relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, esercitato in regime di privativa comunale ai sensi della vigente legge ambientale nell’ambito del proprio territorio. Il presupposto della Tassa è il possesso o la detenzione di locali a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Per quanto riguarda il Tuo Comune, la gestione della TARI è stata demandata al CONSORZIO DI BACINO ALESSANDRINO che si occupa della raccolta ed il trasporto dei Rifiuti Solidi Urbani nonchè di emettere le cartelle di pagamento. 
Vi forniamo, qui di seguito, alcuni link utili riguardanti la gestione della TARI:
 
Sito Consorzio Alessandrino Rifiuti : www.consorziorsu.al.it/it-it/home
Giorni/Orari sportello TARI : https://www.consorziorsu.al.it/it-it/il-consorzio-/strutture?sportello-ta-ri-di-frascaro-305#hsportello-ta-ri-di-borgoratto-alessandrino
Sezione del sito dedicata al Tuo Comune: https://www.consorziorsu.al.it/it-it/comune/frascaroLeggi di più

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti

Delibera ARERA n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilatiLeggi di più

Canone Unico Patrimoniale (ex TOSAP, ICP, DPA)

La Legge 160/2019, art.1, commi 816-836, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022", istituisce a decorrere dal 2021 il "Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria" in sostituzione di TOSAP, ICP, DPA e di qualsiasi canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali.Leggi di più